La tempesta Alex è la prima tempesta della stagione invernale 2020-2021 in Europa. Dopo essersi formata nell'Oceano Atlantico settentrionale, ha colpito le coste della Bretagna prima di proseguire verso l'Europa centrale. Ha causato danni ingenti, soprattutto a causa delle piogge torrenziali nel sud-est della Francia e nel nord Italia. La tempesta Alex ha colpito la Francia nella notte tra giovedì 1 e venerdì 2 ottobre 2020.
Regioni francesi e italiane interessate sono a rischio e si possono individuare diversi fattori: il rilievo gioca un altro ruolo nei danni causati da questa violenta pioggia. Ci sono forti contrasti di altitudine tra le cime e la costa, anche se sono vicine. Il profilo longitudinale delle vallate alterna ombelichi, avvallamenti dove si accumula l'acqua, a chiuse con forti pendenze dove il letto del fiume si restringe. Questo genera dinamiche che causano accelerazioni e un aumento potenzialmente distruttivo dell'energia dell'acqua nelle chiuse.
Anche i terreni scarsamente assorbenti, ad esempio a causa di periodi di siccità, svolgono un ruolo importante.
Infine, i fattori umani svolgono un ruolo importante in queste regioni in rapida urbanizzazione. Essi portano a una diminuzione della copertura vegetale che aiuta ad assorbire l'acqua in eccesso. Gli stagni e i bacini che fungono da serbatoi naturali stanno gradualmente scomparendo.
Poiché questi dipartimenti sono soggetti a rischi di alluvione e a inondazioni regolari, sono stati predisposti piani di prevenzione del rischio di alluvione. Questi piani si riflettono nei documenti urbanistici.
Commentaires
Enregistrer un commentaire