Accéder au contenu principal

IN ITALIA

La tempesta Alex, la prima della stagione 2020, ha provocato inondazioni molto significative nel dipartimento delle Alpi Marittime e sul versante italiano nella notte tra venerdì 2 e sabato 3 ottobre 2020.

Le forti piogge hanno causato inondazioni, smottamenti e ingenti danni materiali, danneggiando edifici e infrastrutture, compresi i ponti.

Ci furono anche perdite umane.

In Italia il nubifragio ha colpito molto pesantemente i comuni italiani di Ventimiglia, sbocco della valle Roya, oltre che in Piemonte e Liguri.

Molte strade erano anche impraticabili, isolando i villaggi.

La strada statale SS20 che collega Ventimiglia al Piemonte è stata gravemente colpita e molti paesi lungo il suo percorso si sono ritrovati isolati.

Le strade e le case devastate dall'acqua, tagliate fuori dal mondo, senza acqua né elettricità, le autorità della regione hanno descritto una situazione “estremamente critica”.

Le zone più colpite si trovano nei bacini di quattro fiumi; Toce, Tanaro, Biellese e Sesia.

Esperti delle Regioni e dello Stato valutano i danni materiali, Piemonte e Ligure lanciano un appello alla solidarietà nazionale.

I presidenti delle Regioni hanno firmato congiuntamente una lettera in cui chiedono al governo italiano di dichiarare lo stato di emergenza.

Sul versante italiano, in Piemonte sono caduti 630 millimetri di pioggia in ventiquattr'ore, una cosa mai vista in così poco tempo dal 1954. Questa situazione corrisponde ad un intenso episodio piovoso mediterraneo.

Il Dipartimento si è adoperato per fornire soluzioni immediate e concrete al disagio delle popolazioni.
Hanno pagato soldi per la ricostruzione di strade.

In 1 anno sono già stati ricostruiti 50 km di strada dipartimentale.

Il 17 settembre 2021 è stato completato il nuovo ponte Perthus. Il collegamento tra Ventimiglia e Tenda è ora diventato di nuovo continuo.

In seguito alla tempesta ci sono stati due morti in Italia.

Commentaires

Un evento climatico eccezionale / Un évènement climatique exceptionnel


Posts les plus consultés de ce blog

Un disastro naturale tra Francia e Italia / Une catastrophe entre France et Italie

La tempesta Alex, che ha colpito l'altopiano di Nizza e il Piemonte il 2 ottobre 2020. La tempesta è stata notevole per diversi motivi, tra cui le precipitazioni cumulate registrate, che localmente hanno superato i 600 mm in 24 ore, e l'entità delle inondazioni, che hanno causato notevoli distruzioni nelle valli colpite. La tempête Alex, qui a touché le 2 octobre 2020 le haut-pays niçois et le Piémont. Cet événement s’avère remarquable à plusieurs titres, comme par exemple les cumuls de pluie enregistrés, qui ont dépassé localement les 600 mm en 24h, ainsi que l’importance des crues qui ont occasionné de très importantes destructions dans les vallées touchées.

Danni a San-Dalmazzo-di-Tenda / Dégâts à Saint-Dalmas-de-Tende

Letto del fiume roya sotto la centrale elettrica a San-Dalmazzo-di-Tenda Lit de la Roya sous l'usine EDF de Saint-Dalmas-de-Tende (novembre 2020) Case distrutte a San-Dalmazzo-di-Tenda   Habitations détruites à Saint-Dalmas-de-Tende (novembre 2020)

Trasformazione del paesaggio nel Rio Secco / Transformation du paysage au Rio Secco

Il Rio Secco nella Valle dei prati / Rio Secco dans la Vallée des près Il Rio Secco è un fiume asciutto per gran parte dell'anno. Dopo la tempesta Alex, il suo paesaggio si è trasformato: gli alberi sono stati sradicati, tonnellate di pietre sono state scaricate e il letto è triplicato. Le Rio Secco est un cours d'eau à sec une grande partie de l'année. Après la tempête Alex son paysage a été transformé: arbres arrachés, tonnes de pierres charriées, l'envergure du lit a triplé (photos novembre 2020) Il Rio Secco prima della tempesta Le Rio Secco avant la tempête Il Rio Secco dopo la tempesta Le Rio Secco après la Tempête